Associazione Paolo Babini

 “I volontari sono un dono grande”
                                 Don mino


L'Associazione di Volontariato Paolo Babini nasce nella parrocchia di San Paolo a Forlì nel 1984 per promuovere sul territorio la solidarietà e l'accoglienza nei confronti dei più deboli, dei poveri e degli emarginati.
Essa trae la sua ispirazione dal Vangelo di Cristo e dal desiderio di metterlo in pratica.
Così Don Girolamo Flamigni (per tutti Don Mino) l’ha pensata e ha parlato al cuore e alle coscienze di tante persone che negli anni hanno risposto alla chiamata.
Oggi l’Associazione è composta da oltre 200 volontari provenienti dal comprensorio forlivese e cesenate.  Vi aderiscono credenti e non credenti, senza vincoli di appartenenza.
E’ la casa di tutti, dove la disponibilità e la generosità di ciascuno, messe in circolo, diventano arricchimento per gli altri.

La nostra mission:
Siamo un’associazione di volontariato con lo sguardo ri-volto e le mani pro-tese ai fratelli che incontriamo.
Attraverso azioni concrete di sostegno alle situazioni di bisogno ci impegniamo a diffondere i valori della solidarietà, dell’accoglienza e della giustizia sociale.
Le radici cristiane della nostra storia ci aprono a chiunque abbia a cuore il prossimo


Il cuore e la forza dell'Associazione sono i soci volontari.

L’impegno dell’Associazione è volto a promuovere progetti per il sostegno delle fragilità umane, delle autonomie esistenziali, materiali e morali, in vista anche di un inserimento sociale (progetti di prossimità).
Alcune delle iniziative che attualmente l’Associazione promuove e sostiene sono: Famiglie in Rete, Mercatino T-Riciclo e Diversamente Bottega, Gruppo Cuoio Mauro Mazzoli, Cucito creativo, Famiglie Solidali.
              
L’Associazione nelle sue attività collabora con la parrocchia di San Paolo in cui ha sede e con la Cooperativa sociale Paolo Babini (nata dall’Associazione nel 1987) dove, in modo prevalente, operano i suoi volontari.
Questa stretta relazione fra Associazione, Parrocchia e Cooperativa, permette uno sguardo più aperto sul territorio, valorizza i principi condivisi e risponde  in modo più adeguato ai bisogni incontrati.

L'Associazione è guidata da un Consiglio Direttivo formato da 8 membri che rimane in carica per un triennio.
Consiglio: Francesco Altamura, Franco Casadei, Gigliola Casadei, Antonietta Orioli, Fabio Pennuti, Luciano Sedioli, Matteo Gozzi e Sandro Alboni.
Presidente: Antonietta-Ernesta Orioli (347-0063735)

Per info telefonare al 345 1570996

Scarica qui lo statuto

Scarica qui il Bilancio Sociale 2021

condividi
Area riservata
Inserire di seguito le proprie credenziali per poter visionare i documenti dedicati
Loading…